La frittata senza uova è facilissima e possono prepararla tutti: ti svelo come sostituirle e come ottenere un secondo appetitoso ma totalmente vegano!
A volte decidere di sostituire alcuni alimenti dedicati alla preparazione dei più tipici piatti italiani è quasi d’obbligo: vuoi perché abbiamo deciso di intraprendere un percorso alimentare particolare, vuoi semplicemente perché vogliamo rimanere più leggeri o perché magari, purtroppo, è risultata qualche intolleranza specifica. Ad esempio sono tante le persone intolleranti alle uova, che così facendo hanno dovuto rinunciare alla frittata, dalla classica omelette arrivando a quella italiana di patate e cipolle.

Eppure le cose non sempre stanno così: in realtà possiamo preparare una frittata senza uova perfetta, golosa da far paura, alta e super soffice. Ti assicuro che neppure sentirai la differenza e potrai tra l’altro sfruttare la ricetta basic in mille modi diversi come ti rivelerò tra poco. Scopriamo questo trucco di cucina pazzesco!
Frittata senza uova, ecco come puoi sostituirle per un risultato vegano strepitoso
La frittata è un tipico piatto della tradizione italiana in particolare legata alla cucina del Sud: a frittata si fa un po’ tutto, dalla pasta alle verdure, arrivando persino a sfruttare il riso, la pasta al forno avanzata e chi più ne ha più ne metta. Certamente la ricetta originale prevede l’uso delle uova da miscelare a formaggio grattugiato e altri ingredienti, ma una soluzione per non rinunciare a questo piatto, evitando però le uova c’è ed esiste!
In particolare mi riferisco alla farina di ceci, che se sciolta con un po’ d’acqua genera una pastella cremosa: cuocendola assumerà un consistenza molto simile a quella delle uova dopo la cottura in padella! Io ti insegno la ricetta della frittata vegana di spinaci, ma tu potrai usare anche patate fritte, cipolla, zucchine, tutte le verdure che vorrai.

Ingredienti per 5 persone
- 300 gr di spinaci surgelati o freschi;
- 250 gr di farina di ceci;
- 150 ml circa di acqua tiepida;
- 1 cucchiaino di lievito alimentare;
- 1 spicchio d’aglio;
- Sale, pepe, erba cipollina, prezzemolo q.b.
- Olio evo q.b.
Preparazione
- Iniziamo a preparare la frittata vegana cuocendo gli spinaci: se usiamo quelli surgelati lasciamoli una mezz’oretta fuori dal congelatore cosicché si ammorbidiscano, dopodiché strizziamoli e facciamoli saltare in padella con olio e aglio fin quando risulteranno teneri e insaporiti.
- Se invece usiamo quelli freschi saltiamo il tutto con aglio e olio fin quando saranno morbidi. A questo punto versiamo la farina di ceci in una ciotola, aggiungiamo il sale, il pepe, l’erba cipollina, il prezzemolo, il lievito alimentare(se sei vegetariano e usi il formaggio puoi sostituirlo con parmigiano o pecorino), l’acqua e mescoliamo vigorosamente con una frusta.
- Uniamo gli spinaci, uniformiamoli al composto e ungiamo il fondo di una padella con dell’olio, versando poi in centro il composto e livellandolo con una spatola.
- Cuociamo con il coperchio una decina di minuti su ogni lato o comunque fin quando si formerà una crosticina bruna. Ecco pronta la nostra frittata di spinaci vegana, provala perché è davvero buona!