Se il potassio è basso, queste sono le cose che devi fare quanto prima

Cosa fare in caso di potassio basso negli anziani? Scopri i consigli da seguire e come integrarlo nella dieta.

signora che beve aranciata
Se il potassio è basso, queste sono le cose che devi fare quanto prima – Senioritalia.it

Perché il potassio è importantissimo da assumere nel quotidiano attraverso l’alimentazione? Si tratta di un minerale essenziale per il correttore funzionamento dell’organismo, indipendentemente dall’età quindi bisognerebbe fare attenzione ad assumerlo ogni giorno.

Il potassio svolge un ruolo importante sia per i muscoli che per la regolazione della pressione sanguigna. La salute delle ossa dipende anche da questo prezioso minerale.

Quali sono i sintomi in caso di potassio basso e come integrarlo nella dieta quando si è anziani? Scopriamo insieme tutte le informazioni di cui potresti aver bisogno.

Potassio negli anziani: se è basso, ecco cosa bisogna fare

Quando si avanza con l’età, è abbastanza probabile che il potassio venga assorbito in quantità minore a causa di alcune condizioni mediche o l’uso prolungato di determinati medicinali che impediscono l’assorbimento di alcuni nutrienti e sali minerali, tra cui il potassio.

alimenti con scritta "k" su lavagna
Potassio negli anziani: se è basso, ecco cosa bisogna fare – Senioritalia.it

I sintomi più comuni del potassio basso sono:

  • debolezza ai muscoli;
  • crampi frequenti;
  • stanchezza;
  • spossatezza;
  • difficoltà respiratorie;
  • formicolii degli arti;
  • disturbi gastrointestinali;
  • palpitazioni o irregolarità del battito.

Avere il potassio sotto controllo ti permette di monitorare anche la pressione. Infatti, esiste una correlazione tra potassio basso e pressione alta da non sottovalutare. Quali sono gli alimenti ricchi di potassio?

Innanzitutto è fondamentale seguire una dieta sana e bilanciata, quindi sarà doveroso rivolgersi a un medico professionista il quale saprà indicare il giusto piano alimentare in base allo stato di salute dell’anziano.

Nel quotidiano, per poter fare il pieno di sali minerali, è importante assumere i seguenti alimenti:

  • banane, frutto ideale come snack;
  • spinaci, verdura a foglia verde che può essere consumata come contorno o come condimento di un piatto di pasta;
  • patate dolci, perfette come fonti di carboidrati per sostituire pasta e pane;
  • salmone o pesce azzurro;
  • fagioli e legumi in generale, ideali da consumare ogni giorno;
  • avocado, alimenti ricco di nutrienti perfetto da consumare con più frequenza quando si è anziani.

Ovviamente, in caso di potassio basso, il medico potrebbe anche prescrivere un integratore così da monitorare al meglio la situazione. Per fare ciò sarà importante effettuare gli esami del sangue con frequenza. Oltre ad avere un buon piano alimentare, sarà fondamentale ridurre l’assunzione di sodio e idratarsi ogni giorno.

Gestione cookie