Arrivano le vacanze, oggi vi spieghiamo come farlo in auto, treno o aereo in tutta serenità con il vostro cane. Scopriamolo insieme.
Oggi vogliamo darvi alcuni consigli per far felici i vostri amici a quattro zampe evitandogli lo stress del trasporto per arrivare nel vostro luogo di villeggiatura.

Prima di svelarvi i trucchi però vogliamo elencarvi il motivi per cui i cani soffrono tanto quando viaggiano. Il primo problema è banalmente il mal d’auto che proviamo anche noi umani, ma che nei cani è quasi generalizzato. Sebbene ci siano anche degli animali che sopportano benissimo l’autovettura, la maggior parte soffre e si trova a essere irrequieto, a produrre saliva in eccesso e nel peggiore dei casi anche a vomitare.
Sicuramente però loro, rispetto all’uomo, ad aumentare i problemi è la mancanza di abitudine. I cani, infatti, viaggiano molto meno di noi che bene o male tutti i giorni prendiamo sia l’automobile che i mezzi di trasporto. Senza parlare della stiva dell’aereo dove le temperature sono a volte insopportabili e dove i cani soffrono anche la solitudine e il piccolo spazio della gabbietta.
Oggi però vogliamo darvi dei consigli che vi aiuteranno se state pensando di partire nelle prossime settimane e se non volete assolutamente separarvi dai vostri amici a quattro zampe.
Cane in auto, treno o aereo, ecco cosa sapere per farli stare meglio
E dunque cosa dobbiamo fare per evitare stress e problemi ai nostri cani quando viaggiamo che sia in auto, treno o aereo? La risposta non è semplice e non è una sola, sono diversi infatti gli stratagemmi che possiamo e dobbiamo adottare.

Se viaggiate in auto non dovete assolutamente dare da mangiare al cane nelle ore precedenti alla partenza perché farete solo del male a loro. Attenzione al caldo ovviamente e non lasciate mai i vostri amici a quattro zampe da soli sotto al sole. Viaggiate con i finestrini abbassati per far circolare l’aria.
In treno, invece, bisogna anche controllare la loro ansia perché ci sono tante persone e vociare con rumori vari. Chiedete al veterinario di fare una visita al cane prima di partire per capire se dargli magari qualcosa per farlo stare meglio durante il viaggio.
Se parliamo invece di viaggi in aereo fate attenzione a come gestite il trasportino e informatevi sulla modalità di viaggio con la compagnia aerea prima di andare a partire. Avrete così tutte le informazioni per cercare di farlo stare il meglio possibile.