Ricevere un pacco a casa, come comportarsi in un caso ben determinato. Scopriamo che cosa fare in questa situazione.
Con l’emergenza sanitaria le spedizioni hanno avuto un grande incremento, incrementando una tendenza già in atto. Oggi la situazione non si è modificata sostanzialmente e le spedizioni di pacchi sono sempre molto numerose. Le consegne avvengono con modalità rapide e spesso sbrigative, considerando i tempi ristretti con i quali i corrieri sono costretti a lavorare.

La consegna comporta una serie di formalità delle quali non sempre si capisce l’importanza. Firmare per l’avvenuta consegna determina delle conseguenze di tipo amministrativo e legale, non è una semplice formalità burocratica. Esistono poi delle circostanze in cui la firma deve avvenire in modalità precise. Ma vediamo di che cosa si tratta.
Quando è necessaria una maggiore attenzione con un pacco
Alla consegna di una spedizione è sempre necessario accertarsi delle condizioni in cui arriva il pacco atteso. Un imballo esterno che presenta strappi, buchi, ammaccature evidenti e profonde non è certo una garanzia dell’integrità della merce ricevuta. In una situazione del genere la cosa migliore da fare è firmare con riserva.
In questo modo, il destinatario si riserva di verificare l’integrità della merce ricevuta, senza accettare pienamente la sua consegna. Se si hanno dei dubbi sul contenuto ricevuto, è necessario firmare in questa modalità anche se si notano manomissioni all’imballaggio, quando il pacco appare più leggero (o più pesante) del suo peso presunto, se il contenuto si muove all’interno del pacco. La forma con riserva è una tutela con il quale il destinatario può constatare in un secondo omento le condizioni di quanto ricevuto.

Soprattutto per pacchi di merce tecnologica ed elettronica è consigliabile firmare con riserva per controllo, aggiungendo una descrizione specifica del danno rilevato. La volontà di firmare con riserva deve essere comunicata al corriere e riportata sulla bolla di consegna digitale o cartacea. Si deve anche ricevere una copia della ricevuta firmata, necessaria per eventuali reclami futuri. Le conseguenze legali e pratiche della firma con riserva sono diverse.
Innanzitutto una protezione legale, mantenendo il diritto di contestare problemi o danni riscontrati dopo l’apertura. Poi la possibilità di un’inversione parziale dell’onere della prova. In questo modo, almeno parzialmente, è il corriere a dover dimostrare che il pacco è integro alla consegna. Si deve comunque agire con rapidità, anche in presenza di firma con riserva, presentando reclamo entro i termini prestabiliti. Infine si facilitano le procedure di rimborso o di sostituzione della merce danneggiata.