Nuovo Papa, confermata data conclave: quando potrebbe esserci la fumata bianca

In attesa della prossima fumata bianca, decisa la data del conclave. Quando ci sarà la possibile elezione del nuovo papa.

Cresce l’emozione e l’attesa per il nuovo papa, dopo la morte di Francesco I che creato un grande cordoglio in tutto il mondo. Le procedure per l’elezione del nuovo pontefice richiedono il rispetto di diverse regole tradizionali e questo vale naturalmente anche per la scelta della data d’avvio del conclave.

fumo bianco da comignolo
Nuovo Papa, confermata data conclave: quando potrebbe esserci la fumata bianca – senioritalia.it

L’inizio è di stabilito con la conclusione dei Novediani, tra il quindicesimo e il ventesimo giorno, dopo l’inizio della sede vacante. Quindi il mondo cattolico presterà la massima attenzione su San Pietro proprio in quel periodo. Si inizia con la chiusura delle viste alla Cappella Sistina, dei Giardini Vaticani e della necropoli della Via Triummphalis.

La data d’inizio del conclave, il giorno prescelto

La data d’inizio dei lavori del conclave è indicata in mercoledì 7 maggio, quando avverrà il primo atto del procedimento di elezione del nuovo papa, la messa Pro Eligendo Pontefice, nella basilica di San Pietro. Alla sua conclusione i cardinali si recano in processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina.

piazza san pietro
La data d’inizio del conclave, il giorno prescelto – senioritalia.it

A questo punto ogni cardinale giura di rispettare le norme del conclave, di mantenere il segreto su quanto succederà all’interno e di agire secondo coscienza per il bene della Chiesa. Al termine del giuramento è pronunciata la formula Extra omnes e tutte le persone on autorizzate escono dalla Cappella Sistina. Le porte della sala sono chiuse a chiave, con clavis (da qui il nome conclave). Prende di fatto il via il conclave stesso.

Il voto con il quale si proclama il papa è segreto e per essere nominato, il pontefice deve raggiungere due terzi delle preferenze. Quando il candidato indicato pronuncia la parola “accetto”, diventa ufficialmente il nuovo papa. Le votazioni previste per ogni giorno sono due e alla fine di conclusione di ognuna sono bruciate le schede. Una fumata nera indica che l’elezione non c’è stata, mentre quella bianca indica l’avvenuta elezione.

Al termine dei lavori, dopo l’elezione, il decano dei Cardinali si affaccia dal bancone centrale del palazzo apostolico e pronuncia la famosa formulaAnnuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam”. Annuncia poi il nome scelto dal nuovo papa che si affaccia dalla finestra per salutare i fedeli. Nell’epoca moderna la media per la conclusione del conclave è di circa 4-5 giorni.

Quindi esiste la concreta possibilità che entro il giorno 12 maggio, sabato, sia eletto il nuovo pontefice. Quindi non resta che attendere qualche giorno e il nuovo papa si affaccerà da San Pietro sulla piazza gremita.

Gestione cookie