Come ci si può accorgere in tempo del distacco della retina? Ci sono dei sintomi che spesso sottovalutiamo, ma non dobbiamo ignorarli.
Oggi affrontiamo un discorso davvero importante legato alla nostra salute, fornendovi delle indicazioni precise e molto interessanti.

La retina è una parte fondamentale del nostro occhio e risulta decisiva nello sviluppo del senso della vista. Si tratta di una membrana molto sottile che si trova nella parte posteriore del bulbo oculare, di fatto trasforma la luce in segnali nervosi che invia al cervello per farci percepire la realtà che abbiamo attorno.
Il distaccamento della retina è una condizione molto grave che se non trattata in maniera urgente porta alla perdita permanente della vista dal dato occhio dove si è verificata. La retina si stacca quando si solleva dalla parete interna dell’occhio con i fotorecettori che iniziano a morire per via della scarsa presenza di ossigeno e sangue.
Spesso questo problema si verifica per un colpo che ovviamente è un fatto accidentale difficile da prevedere. Noi oggi vogliamo osservare quelle patologie che invece ci inviano dei segnali sui quali correre ai ripari prima possibile.
Distaccamento della retina, i segnali che dobbiamo osservare
Ma quali sono dunque questi segnali che ci fanno capire come siamo a rischio del distaccamento della retina? I campanelli d’allarme sono diversi e non devono essere sottovalutati anche perché in ballo c’è un aspetto fondamentale della nostra vita, la vista.

Il sintomo più evidente e che deve farci riflettere è quello che si manifesta con dei lampi di luce simili a flash, la cosiddetta fotopsia, arriva in maniera causale e indica come la retina sia stata colpita o sia in fase di distaccamento. C’è poi il rischio della visualizzazione di puntini neri, macchie o strisce che si muovono fluttando, nota come miodesopsia.
Altri segnali importanti sono quello del calo improvviso della vista accompagnato da forti mal di testa. Altre sensazioni da non sottovalutare sono quelle legate a una visione offuscata o distorta. Tutte sensazioni molto fastidiose e che devono essere evidenti per un collegamento con patologie come queste.
Se provate uno di questi sintomi, o anche più combinati, recatevi subito da un oculista specializzato che possa analizzare da vicino i vostri occhi e capire se davvero state rischiando di perdere la vista. Se presi in tempo questi tipi di problemi possono anche essere curati nonostante esistano delle forme di patologia che possono essere irreversibili fin da principio.