Dichiarazione dei redditi 2025, con questa modalità tutto è più semplice: le novità

Per milioni di cittadini è l’appuntamento fiscale più importante dell’anno, inizia il periodo della dichiarazione dei redditi.

Gli appuntamenti e le scadenze fiscali sono decisamente molte per i contribuenti, nonostante gli sfori del legislatore di semplificare l’agenda fiscale. Tra tasse, tributi e imposte le date da ricordare sono decisamente molte. Ora sta per prendere il via la fase più importante dell’anno per moltissimi lavoratori e pensionati. Parte infatti il periodo dedicato alla dichiarazione dei redditi.

modello per dichiarazione redditi
Dichiarazione dei redditi 2025, con questa modalità tutto è più semplice: le novità – senioritalia.it

Si tratta dell’appuntamento con il quale si verifica annualmente l’importo del reddito maturato durante l’anno e si calcolano le varie voci di imposte da versare. Questi mesi saranno di grande attività per CAF (Centri assistenza fiscale), professionisti del settore, datori di lavoro che dovranno coadiuvare i contribuenti nelle formulazione della dichiarazione. Ma anche per quanti decideranno di presentare la documentazione in autonomia.

Appuntamento con il fisco, al via la dichiarazione dei redditi

Per venire incontro alle esigenze di semplificazione e chiarezza dei cittadini, da qualche tempo è disponibile online sul sito dell’Agenzia delle Entrate la versione precompilata della dichiarazione dei redditi. Il modello contiene già moltissime informazioni desunte dai dati già in possesso del Fisco e da enti come banche, datori di lavoro, assicurazioni e farmacie.

persona copre il volto con modello redditi
Appuntamento con il fisco, al via la dichiarazione dei redditi – senioritalia.it

La data dalla quale sarà possibile consultare online il documento è il 30 aprile, mentre dal 15 maggio sarà possibile modificare e inviare la dichiarazione, con l’opportunità di scegliere anche la versione semplificata del modello 730. Le varie sezioni della documentazioni sono strutturate per rendere la compilazione e la lettura più semplici.

Tra le sezioni ricordiamo casa (rendite catastali, mutui, affitti), famiglia (figli, coniuge), spese sostenute (per le spese detraibili come sanità istruzione, ristrutturazioni e così via). L’invio della dichiarazione dei redditi sarà possibile fino al 30 settembre per il modello 730 e fino al 31 ottobre per il modello Redditi.

Ci sono delle novità da ricordare per l’anno in corso: la possibilità di passare con facilità dalla modalità semplificata a quella ordinaria. Poi abbiamo la presenza di nuovi riquadri per i redditi soggetti a tassazione separata o plusvalenze. Infine la possibilità di accesso ai dati anche a tutori, amministratori di sostegno e genitori delegati.

Da considerare poi che rientrano nelle operazioni della dichiarazione precompilata anche i compensi da energia solare ricavata da impianti domestici e, per chi rientra nel regime fiscale forfettario, anche i dati ricavati da fatture elettroniche e corrispettivi. Insomma a partire dall’anno in corso ci sono delle novità interessanti da considerare, valide per molti contribuenti.

Gestione cookie