Anziani non autosufficienti, il bonus: a chi è rivolto, requisiti e come presentare domanda

A chi è rivolto il bonus per anziani non autosufficienti? I requisiti e come presentare la domanda per ricevere i soldi immediatamente.

Continuano le agevolazioni economiche per gli italiani con particolare attenzione nei confronti delle persone più in là con gli anni.

le mani di un anziano e il suo bastone
Anziani non autosufficienti, il bonus: a chi è rivolto, requisiti e come presentare domanda (SeniorItalia.it)

Diventa importante, come in tutti i casi, andare a informarsi sui portali dedicati per capire come muoverci ed evitare di perdere delle possibilità economiche davvero molto interessanti. In un momento in cui il paese, soprattutto dal punto di vista dei soldi, sta attraversando grandissime complicazioni diventa fondamentale non perdere quelle che possono essere delle opportunità.

Oggi vi spieghiamo dunque, soprattutto in questo particolare contesto, a chi spettano questi soldi, con tanto di requisiti, e anche come presentare la domanda per andare a ricevere tutto subito. Vi spiegheremo il tutto passo dopo passo, cercando di arrivare alla risposta finale con attenzione e senza sottovalutare nessun aspetto.

Risulta sempre utile comunque farsi seguire da qualche addetto specializzato che vi consigli su come comportarvi caso dopo caso. Noi comunque vi forniremo tutti i dati più da vicino, senza giri di parole e con attenzione.

Bonus anziani non autosufficienti, a chi è rivolto e come fare la domanda?

Tutte le informazioni legate al bonus per anziani non autosufficienti compaiono direttamente sul sito dell’Inps. Qui scopriamo, per prima cosa, quali sono i requisiti per poter arrivare a richiedere il bonus.

Per prima cosa si tratta di persona con età anagrafica che sia pari o superiore a 80 anni e che abbiamo riconoscimento di un livello di bisogno assistenziale gravissimo. Importante è che non sia superiore a 6mila euro l’ISEE socio sanitario ordinario. L’assistito deve essere beneficiario dell’indennità di accompagnamento.

mani di una giovane con quelle di un'anziana
Bonus anziani non autosufficienti, a chi è rivolto e come fare la domanda? (SeniorItalia.it)

Questo tipo di misura viene distribuita su una base mensile a decorrere dal primo giorno del mese dalla presentazione della domanda e tutto è erogato per il periodo di sperimentazione che viene indicato direttamente dalla legge.

I soldi si dividono tra quota fissa e integrativa e sono liquidate attraverso due pagamenti che sono separati. La domanda si può fare direttamente in maniera telematica attraverso identità digitale. Altrimenti si può presentare direttamente attraverso quelli che sono gli istituti di patronato.

La prestazione decade in caso di cessazione dell’indennità di accompagnamento o attestazione Isee sociosanitaria superiore a 6mila euro. Tutti aspetti che vengono monitorati con grande attenzione e portano a un controllo continuo nei confronti di chi usufruire del benefit in questione e di chi ne ha cura.

Gestione cookie