Naspi, è necessario dichiarare l’indennità nel 730? Cosa dice la normativa

I percettori di Naspi devono indicare l’indennità di disoccupazione nella dichiarazione dei redditi da inoltrare all’Agenzia delle Entrate? Tutto quello che c’è da sapere.

Nelle prossime settimane, milioni di contribuenti si appresteranno a trasmettere la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate. La nuova stagione dichiarativa (anno di riferimento 2024), difatti, si aprirà ufficialmente a breve.

modello 730
Naspi, è necessario dichiarare l’indennità nel 730? Cosa dice la normativa ANSA FOTO Senioritalia.it

I cittadini, soprattutto quelli che non si affidano ad un intermediario abilitato per la presentazione della dichiarazione dei redditi, si chiedono spesso quali siano i redditi da indicare nel modello 730 e se tra questi possa rientrare la Naspi, l’indennità di disoccupazione destinata ai lavoratori che hanno perso l’impiego in modo involontario. Vediamo cosa dice la normativa sul punto e se l’ammortizzatore sociale rientra fra i redditi da dichiarare.

Naspi, il sussidio va indicato nella dichiarazione dei redditi? Tutto quello che c’è sapere

Tra i percettori della Naspi, il sussidio erogato dall’Inps e rivolto ai lavoratori che hanno perso involontariamente l’occupazione, c’è chi si chiede se è obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi e se bisogna indicare l’indennità di disoccupazione.

La prima cosa da sapere in questi casi è che la dichiarazione dei redditi è sempre riferita all’anno di imposta precedente, quest’anno, difatti, verranno comunicati i redditi e le entrate percepite durante il 2024. Quindi capire se il periodo di fruizione della Naspi è riferito all’anno di imposta o se è iniziato successivamente. Chiariamo, inoltre, che non sempre l’indennità di disoccupazione deve essere indicata nel modello 730, chi, ad esempio lo scorso anno ha percepito solo la Naspi senza altri redditi può anche non presentare il modello 730.

persona che firma documenti
Naspi, il sussidio va indicato nella dichiarazione dei redditi? Tutto quello che c’è sapere Senioritalia.it

Nel caso in cui, il destinatario della Naspi durante l’anno di imposta ha percepito altri redditi, l’indennità di disoccupazione deve essere indicata nella dichiarazione dei redditi. Per fare degli esempi, è possibile che un soggetto abbia lavorato per una parte dell’anno e poi richiesto il sussidio o che abbia percepito la Naspi e avuto anche redditi da locazione. In situazioni simili, come detto, è necessario dichiarare il sussidio, per farlo è possibile consultare la Certificazione Unica che l’Inps rilascia annualmente. Il documento, in cui sono specificati tutti i redditi erogati dall’ente, può essere scaricato nell’area riservata del portale dell’istituto di previdenza sociale.

È necessario sapere anche che chi ha percepito o continua a percepire la Naspi e non lavora dovrà procedere presentando il modello 730/2025 senza sostituto di imposta effettuando il pagamento di eventuali imposte tramite modello F24. Il modello 730 dovrà essere presentata entro il 30 settembre per evitare sanzioni.

Gestione cookie