Tutti gli esercizi che possono fare in casa i nostri anziani per stare meglio e sentirsi più attivi. Scopriamoli subito quali sono!
Quando si diventa grandi con l’età, molto spesso non si ha voglia di uscire di casa per andare a fare sport, anche se é davvero molto importante. Ci aiuta ad essere più attivi, ma non solamente, anche a sentire meno dolori tipici degli anni che passano. Ma noi oggi vi vogliamo svelare qualche piccolo segreto.

Se non abbiamo voglia di andare in un luogo per fare qualche esercizio, ovviamente di ginnastica dolce, possiamo farli in casa. Vi abbiamo incuriosito vero? Andiamo a vedere di che cosa si tratta.
Sport per gli anziani in casa? Assolutamente si!
La terza età è un momento della vita che ha bisogno di alcune piccole attenzioni, ovviamente invecchiare è inevitabile! Ma possiamo rallentare questo processo con alcuni esercizi di ginnastica che si possono fare tranquillamente in casa. In questo modo evitiamo di perdere forza muscolare, flessibilità e le ossa non si indeboliscono.

Per chi non lo sapesse, praticare qualche esercizio ci aiuta anche con la salute mentale ad evitare problematiche per la perdita di memoria o di concentrazione. Ovviamente, quando parliamo di ginnastica per gli anziani non vogliamo fare esercizi con i pesi o delle maratone, sono esercizi dolci che possiamo fare senza problemi in casa.
Sai che con dei semplici esercizi possiamo migliorare anche l’equilibrio e la coordinazione evitando eventuali cadute? Oppure possiamo migliorare la nostra salute del cuore. Se decidiamo di farla in gruppo ci aiuta anche a socializzare e soprattutto è molto importante per alcune malattie croniche come l’ipertensione o il diabete.
Ma andiamo a vedere quali sono questi esercizi:
- Alziamoci e sediamoci sulla sedia. Facciamo 20 ripetizioni appoggiando le mani sul tavolo per darci una mano
- Rotazione dl busto. In piedi ruotiamo il busto da una parte all’altra per 30 secondi.
- Flessioni in avanti. In piedi flettiamo in avanti il busto e lentamente torniamo alla posizione eretta. Va fatto per 20/30 volte.
- Alziamo le braccia lateralmente e frontalmente. Alziamo le braccia sopra la testa e davanti per circa 10/20 volte.
- Apertura e chiusura delle braccia. In piedi con le braccia tese apriamo e chiudiamo le braccia per 10/20 volte.
- Esercizi con l’elastico. Utilizziamo un elastico per delle spinte frontali e laterali per 10/20 volte.
- Facciamo una leggera camminata. Possiamo decidere se all’aperto o in casa se abbiamo un tapis roulant per 20 minuti a bassa intensità.
- Esercizi per l’equilibrio. In piedi su una gamba manteniamo l’equilibrio per 10/15 secondi, poi cambiamo gamba.
- Stretching dolce. Facciamolo per gamba, braccia e collo per circa 5/10 minuti.
- Respirazione profonda e meditazione. Dedichiamogli circa 5/10 minuti.
Come vedi sono tutti esercizi molto semplici che ci possono aiutare e si fanno senza problemi in casa, ovviamente prima di iniziare chiedi un parere ad un medico quali puoi fare in base alla tua salute e quali, forse, è meglio evitare.