Per quanto riguarda il rimborso IRPEF 730 può aggiungere anche questa spesa, pochi lo sanno ma si può ottenere davvero uno sconto importante.
Oggi analizziamo un campo sempre molto dibattuto, come quello dell’economia, per regalarvi qualche strumento in grado di far risparmiare delle cifre non di poco conto.

Per prima cosa però vogliamo spiegare, a chi non lo sapesse, cos’è e come funziona il rimborso IRPEF 730. Si tratta di una somma che viene di fatto restituita ai contribuenti italiani che, attraverso la loro dichiarazione dei redditi, effettuata attraverso modello 730, hanno pagato delle imposte al di sopra di quanto avrebbero realmente dovuto.
Una situazione che si verifica quando detrazioni e deduzioni fiscali vanno a superare quello che è invece l’ammontare delle imposte che vengono calcolate direttamente su tutto il reddito. E sebbene qualcuno possa pensare che è una pratica decisamente rara non è di certo così, anzi capita molto spesso che ci sia la necessità poi di andare a chiedere soldi indietro.
Proprio seguendo questi precisi motivi diventa fondamentale andare ad analizzare il tutto più da vicino, evitando il rischio poi di perdere il diritto al rimborso.
Rimborso IRPEF 730, anche questa spesa può essere detratta
Se state aspettando il rimborso IRPEF 730 è importante che sappiate che potrete inserire tra le spese anche quelle del dentista. Potete andarle dunque a inserire direttamente nel modello 730/2025 per ridurre poi quella che è l’imposta finale da andare a versare.

Queste spese rientrano in quelle che vengono considerate prestazioni specialistiche che portano a uno sconto IRPEF del 19%, una cifra non indifferente e che potrebbe cambiare diverse situazioni a livello economico. Queste cifre vi permetteranno di avere delle interessanti possibilità che potrete sfruttare per andare a coprire ulteriori spese in altri settori a prescindere che siano per voi indispensabili o meno.
Quei contribuenti che, durante l’arco del 2025, hanno sostenuto dei costi per il dentista possono andare a portare il tutto in detrazione. Si tratta di oneri che vanno a rientrare nelle spese mediche come quelle di qualsiasi tipo di patologia. Questa agevolazione riguarda i costi sostenuti per accadere alle prestazioni mediche oppure anche quelli per acquisto o affitto di dispositivi medici.
Va specificato comunque che si tratta di spese per il miglioramento della salute dei denti e non dunque interventi solo ed esclusivamente legate all’estetica. Per ottenere le detrazioni però si deve obbligatoriamente superare la cifra della franchigia che si attesta a 129,11 euro soglia dalla quale entrerà in pratica la detrazione stessa.