Le piaghe da decubito si formano quando una persona resta troppo a lungo nella stessa posizione, senza muoversi. Possono essere evitate.
Conosciute anche come ulcere da pressione, le piaghe da decubito sono delle lesioni della pelle che si possono manifestare quando si sta troppo fermi in una stessa posizione. Generalmente, infatti, queste si verificano in chi non riesce a muoversi o è costretto a stare a letto. A essere maggiormente colpiti sono glutei, talloni, gomiti e schiena.
Si tratta di condizioni che possono peggiorare, se non vengono trattate in tempo. L’ideale è, quindi, prevenirle così da evitare infezioni, dolore e complicazioni gravi. Ci sono diverse azioni quotidiane che possono fare la differenza. Scopriamo come evitare le piaghe da decubito e i rimedi per prevenirle.
Come curare le piaghe da decubito? Quando si parla di medicazione, si pensa a creme o spray. Ci sono, però, anche altri rimedi per prevenire le piaghe da decubito. Vediamone alcuni.
Facendo attenzione, è possibile cercare di prevenire le piaghe da decubito, ma occorrono pazienza, costanza e un supporto quotidiano per mantenere la pelle sana anche in situazioni critiche. Idratazione, una buona igiene e movimento sono, comunque, alla base. Scopri di più anche sui materassi per anziani e sull’alimentazione dopo i 60 anni.
La torta di pesche senza burro è una ricetta di facile preparazione. Leggera e gustosissima,…
A distanza di pochi giorni dalla scelta ad Uomini e donne Gianmarco e Cristina hanno…
Cosa fare in caso di potassio basso negli anziani? Scopri i consigli da seguire e…
Preparare una frittatina al forno con erbette e cipollotto è facile e veloce. Si tratta…
Roberto Farnesi, direttamente dal set de Il Paradiso delle signore, ha fatto un'inaspettata anticipazione sulla…
Superati i 50 anni l'obiettivo è valorizzare lo sguardo ed evitare di commettere errori su…