Dalle ultimi analisi del sangue richieste dal medico di base o da uno specialista, hai potuto constatare i valori della tua glicemia. Se ti stai domandando come abbassare la glicemia alta, ti trovi nel posto giusto.
I sintomi più comuni di una iperglicemia sono i seguenti:
In caso di glicemia alta, bisogna ovviamente sentire e, soprattutto, seguire le indicazioni del medico. Comunque potrebbe tornare molto utile capire come poterla abbassare con dei semplici gesti. Scopriamolo insieme!
L’alimentazione ovviamente gioca un ruolo molto importante. Se la glicemia non viene tenuta sotto controllo, si potrebbe andare incontro a problematiche non di poco conto. Per tale motivo, i livelli di zucchero nel sangue non vanno assolutamente sottovalutati.
I cibi e, quindi, tutti quegli alimenti ricchi di zuccheri andrebbero limitati. Non bisogna ridurre il consumo di alimenti dolci, come torte, merendine , gelati e così via, bensì bisogna portare attenzione anche ai carboidrati. Il livello glicemico, infatti, dipende anche dagli zuccheri ingeriti durante la giornata dalle fonti di carboidrati, come pane, pasta e prodotti da forno.
Da prediligere alimenti a basso indice glicemico come, latte di soia non zuccherato, yogurt, orzo, kamut, legumi, verdure cotte e crude, formaggi freschi e stagionati, uova e, ovviamente, anche i cereali, in quanto rappresentano una fonte energetica fondamentale per l’organismo.
Oltre a una corretta e sana alimentazione, è importante adottare alcuni accorgimenti nella vita quotidiana. Innanzitutto, è importantissimo avere uno stile di vita movimentato e non sedentario, inoltre è doveroso bere tanta acqua e tenere sotto controllo i livelli di stress. Anche il riposo è fondamentale per abbassare i valori della glicemia.
In base alle proprie condizioni fisiche e altre necessità, è importante valutare un’attività fisica da intraprendere con costanza. Questo ti permetterà di tenere sotto controllo anche il tuo peso.
Prima di prendere decisioni, è importante valutare insieme allo specialista come poter abbassare la glicemia in base ai propri bisogni. L’esperto effettuerà un quadro clinico della situazione e giungere a conclusioni per ritrovare i giusti valori. Potrebbe anche prescrivere degli integratori o dei farmaci che aiutano a diminuire i livelli di zucchero presenti nel sangue.
Outfit per fisico a pera, scopri i migliori consigli di stile da seguire per valorizzare…
Mettere in regola la badante è molto importante. Ecco i passaggi da effettuare! Sempre più…
Insalata, qual è la più digeribile? Scopri insieme a noi quale tipologia di alimento mettere…
Sai quei giorni in cui ti svegli con la voglia di un dolce da forno,…
Senti uno stimolo improvviso e devi correre in bagno? Ti è capitato di avere piccole…
Sarà la stanchezza? Sarà l’età? Quante volte ci capita di minimizzare piccoli vuoti di memoria…