Glicemia+alta%3A+sintomi%2C+cosa+fare+e+come+rimediare
senioritaliait
/2025/05/come-abbassare-la-glicemia-alta/amp/
Salute

Glicemia alta: sintomi, cosa fare e come rimediare

Glicemia alta: sintomi, cosa fare e come rimediare – Senioritalia.it

Dalle ultimi analisi del sangue richieste dal medico di base o da uno specialista, hai potuto constatare i valori della tua glicemia. Se ti stai domandando come abbassare la glicemia alta, ti trovi nel posto giusto.

I sintomi più comuni di una iperglicemia sono i seguenti:

  • aumento dell’appetito;
  • aumento del senso di sete;
  • necessità di urinare con molta frequenza;
  • stanchezza;
  • visione offuscata;
  • prurito cutaneo;
  • cefalea;
  • irritabilità;
  • alito pesante.

In caso di glicemia alta, bisogna ovviamente sentire e, soprattutto, seguire le indicazioni del medico. Comunque potrebbe tornare molto utile capire come poterla abbassare con dei semplici gesti. Scopriamolo insieme!

Come abbassare la glicemia alta

L’alimentazione ovviamente gioca un ruolo molto importante. Se la glicemia non viene tenuta sotto controllo, si potrebbe andare incontro a problematiche non di poco conto. Per tale motivo, i livelli di zucchero nel sangue non vanno assolutamente sottovalutati.

Come abbassare la glicemia alta – Senioritalia.it

I cibi e, quindi, tutti quegli alimenti ricchi di zuccheri andrebbero limitati. Non bisogna ridurre il consumo di alimenti dolci, come torte, merendine , gelati e così via, bensì bisogna portare attenzione anche ai carboidrati. Il livello glicemico, infatti, dipende anche dagli zuccheri ingeriti durante la giornata dalle fonti di carboidrati, come pane, pasta e prodotti da forno.

Da prediligere alimenti a basso indice glicemico come, latte di soia non zuccherato, yogurt, orzo, kamut, legumi, verdure cotte e crude, formaggi freschi e stagionati, uova e, ovviamente, anche i cereali, in quanto rappresentano una fonte energetica fondamentale per l’organismo.

Oltre a una corretta e sana alimentazione, è importante adottare alcuni accorgimenti nella vita quotidiana. Innanzitutto, è importantissimo avere uno stile di vita movimentato e non sedentario, inoltre è doveroso bere tanta acqua e tenere sotto controllo i livelli di stress. Anche il riposo è fondamentale per abbassare i valori della glicemia.

In base alle proprie condizioni fisiche e altre necessità, è importante valutare un’attività fisica da intraprendere con costanza. Questo ti permetterà di tenere sotto controllo anche il tuo peso.

Prima di prendere decisioni, è importante valutare insieme allo specialista come poter abbassare la glicemia in base ai propri bisogni. L’esperto effettuerà un quadro clinico della situazione e giungere a conclusioni per ritrovare i giusti valori. Potrebbe anche prescrivere degli integratori o dei farmaci che aiutano a diminuire i livelli di zucchero presenti nel sangue.

Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Recent Posts

La ricetta della torta morbida di pesche (senza burro) che tutti amano

La torta di pesche senza burro è una ricetta di facile preparazione. Leggera e gustosissima,…

1 mese ago

Gianmarco e Cristina, succede a pochi giorni dalla scelta ad Uomini e donne: ‘l’annuncio’ è inaspettato

A distanza di pochi giorni dalla scelta ad Uomini e donne Gianmarco e Cristina hanno…

1 mese ago

Se il potassio è basso, queste sono le cose che devi fare quanto prima

Cosa fare in caso di potassio basso negli anziani? Scopri i consigli da seguire e…

1 mese ago

Frittatina al forno con erbette e cipollotto: la ricetta leggera, veloce e super-gustosa

Preparare una frittatina al forno con erbette e cipollotto è facile e veloce. Si tratta…

1 mese ago

Roberto Farnesi fa un’importante anticipazione su Il Paradiso 10: “Posso solo dirvi..”

Roberto Farnesi, direttamente dal set de Il Paradiso delle signore, ha fatto un'inaspettata anticipazione sulla…

1 mese ago

Over 50, il make up che valorizza lo sguardo: come realizzarlo in poche mosse

Superati i 50 anni l'obiettivo è valorizzare lo sguardo ed evitare di commettere errori su…

1 mese ago