Puoi ricevere fino a 1200 euro all’anno in busta paga. Ecco come funziona il bonus IRPEF per il lavoratore dipendente.
Alcuni lavoratori dipendenti hanno la possibilità di ricevere in busta paga 100 euro al mese. Quali sono, però, i requisiti per poter ottenere questo contributo e come funziona esattamente?
Di seguito puoi trovare tutti i dettagli e le informazioni che potrebbero tornarti utili per usufruire del trattamento integrativo IRPEF, conosciuto anche semplicemente con il nome di “bonus IRPEF lavoro dipendente“.
Nato come “Bonus Renzi”, il contributo ha il nome di trattamento integrativo e rappresenta un’agevolazione fiscale destinata ai lavoratori dipendenti.
Non solo, anche i percettori di Naspi, i lavoratori atipici e colori che percepiscono redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente possono accedere alla richiesta del bonus 2025. In cosa consiste esattamente? Per tutto l’anno 2025 è possibile ricevere un contributo totale di 1.200 euro, suddiviso in rate mensili da 100 euro che puoi trovare direttamente nella busta paga.
Attenzione, perché per poter accedere al bonus e ottenere il trattamento integrativo in busta paga anche il reddito imponibile gioca un ruolo fondamentale. se non supera i 15.000 euro si potrà accedere senza problemi al contributo e ricevere le mensilità da 100 euro ciascuna.
Questo non significa che chi ha un reddito superiore ai 15.000 euro non possa ottenere l’agevolazione. Tra i 15.0001 e i 28.000 euro, il beneficio viene calcolato secondo una formula ben precisa. Viene suddiviso in 12 mensilità l’importo ottenuto dalla differenza tra le detrazioni fiscali spettanti e l’IRPEF dovuta.
Superati i 28.000 euro, quindi, si perde il diritto al bonus IRPEF 2025. Dopo aver visto i requisiti, è importante capire come poterlo ottenere.
Il trattamento viene riconosciuto dal datore di lavoro in maniera automatica, quindi non bisogna presentare nessuna domanda. Il lavoratore, però, ha la possibilità di scegliere come poter ricevere le mensilità previste nel corso dell’anno.
Ecco le tre modalità:
Per essere certi di non dover restituire il bonus ricevuto durante l’anno solare, è importante monitorare la propria situazione e consultare con frequenza un consulente fiscale di fiducia.
La torta di pesche senza burro è una ricetta di facile preparazione. Leggera e gustosissima,…
A distanza di pochi giorni dalla scelta ad Uomini e donne Gianmarco e Cristina hanno…
Cosa fare in caso di potassio basso negli anziani? Scopri i consigli da seguire e…
Preparare una frittatina al forno con erbette e cipollotto è facile e veloce. Si tratta…
Roberto Farnesi, direttamente dal set de Il Paradiso delle signore, ha fatto un'inaspettata anticipazione sulla…
Superati i 50 anni l'obiettivo è valorizzare lo sguardo ed evitare di commettere errori su…