5+abitudini+che+stanno+cambiando+la+vita+degli+over+60+%28e+non+solo%29
senioritaliait
/2025/05/abitudini-over-60/amp/
Salute

5 abitudini che stanno cambiando la vita degli over 60 (e non solo)

Arrivare ai 60 anni non significa chiudere un capitolo, ma piuttosto iniziarne uno nuovo, pieno di opportunità. Se un tempo l’età della pensione era vista come l’inizio del declino, oggi si parla sempre più spesso di “seconda giovinezza”. E a ragione.

5 abitudini che stanno cambiando la vita degli over 60 (e non solo) – Senioritalia.com

È il momento di riscoprire se stessi, rallentare i ritmi, e dedicarsi a ciò che ci fa stare bene. Che si tratti di salute, relazioni sociali, attività fisica o passioni dimenticate, prendersi cura di sé a questa età non solo è possibile, ma anche necessario.

Salute: piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza

Mantenersi in salute dopo i 60 anni non richiede rivoluzioni. Spesso bastano poche abitudini semplici ma costanti.

  • Controlli regolari: misurare la pressione, tenere sotto controllo la glicemia e fare analisi del sangue periodiche sono gesti fondamentali.

  • Mangiare bene senza rinunciare al gusto: privilegiare frutta fresca, verdure di stagione, legumi, cereali integrali e pesce. Il tutto condito con olio d’oliva e una buona dose di fantasia in cucina.

  • Attività fisica leggera, ma quotidiana: una camminata al parco, qualche esercizio a corpo libero, un po’ di stretching al mattino. Il movimento tiene attivo il cuore, migliora l’umore e favorisce il sonno.

  • Bere abbastanza e dormire bene: spesso si sottovaluta l’importanza dell’idratazione. E il sonno? Riuscire a dormire 7-8 ore a notte migliora memoria, umore e difese immunitarie.

Mente attiva, spirito giovane

Il cervello ha bisogno di stimoli, proprio come i muscoli. Più lo alleniamo, più resta vivace.

  • Leggere ogni giorno – un libro, il giornale, anche solo qualche pagina – aiuta a mantenere la mente in movimento.

  • Puzzle, cruciverba, giochi logici: piccoli passatempi che tengono acceso il pensiero.

  • Imparare qualcosa di nuovo, a qualsiasi età, è un toccasana. Che sia una lingua straniera, uno strumento musicale o un corso online, non è mai troppo tardi per mettersi in gioco.

Relazioni sociali: il benessere passa anche dagli altri

Uno degli aspetti più sottovalutati della salute, soprattutto in età matura, è la rete sociale. Sentirsi parte di una comunità, avere qualcuno con cui parlare, ridere o semplicemente condividere il silenzio, fa davvero la differenza.

  • Coltivare i rapporti familiari e le amicizie storiche è un antidoto naturale alla solitudine.

  • Partecipare a gruppi di lettura, corsi collettivi o gite organizzate stimola la mente e crea nuove connessioni.

  • Dedicarsi al volontariato può restituire un forte senso di utilità e appartenenza, anche quando i ritmi della vita cambiano.

Tecnologia e over 60: un’alleata da scoprire

Non è vero che gli strumenti digitali siano “roba da giovani”. Al contrario, la tecnologia può semplificare molte cose anche per chi ha qualche primavera in più.

  • Videochiamare nipoti o amici lontani rende le distanze meno pesanti.

  • Usare WhatsApp per tenersi in contatto è ormai un’abitudine anche per moltissimi over 60.

  • Esistono app per ricordare quando prendere le medicine, monitorare i valori della pressione o prenotare una visita medica.

Con un po’ di pazienza e la guida di qualcuno più esperto, si può imparare tutto. E una volta imparato, sarà come andare in bicicletta.

Il tempo ritrovato: passioni, progetti, sogni

Con i figli grandi e più tempo libero a disposizione, si può finalmente dare spazio a ciò che per anni è rimasto in fondo a un cassetto.

  • Chi ama la scrittura può iniziare un diario, un blog o persino cimentarsi in un romanzo.

  • Il disegno, il giardinaggio, la fotografia, la cucina: ogni passione può rifiorire.

  • Anche viaggiare – con lentezza e curiosità – può diventare un modo per riscoprire il mondo e se stessi.


Concludendo: ogni età ha la sua bellezza

Avere 60 o 70 anni oggi non ha nulla a che vedere con gli stereotipi del passato. È un’età in cui si può ancora imparare, amare, progettare, costruire. La chiave è non arrendersi all’idea che “ormai sia tardi”.

Ogni giorno può essere il primo di una nuova avventura. E forse proprio adesso, quando le responsabilità si fanno più leggere e i ritmi rallentano, si può iniziare a vivere davvero.

Anita Borriello

Appassionata di libri e computer: unisco l’amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l’Università di Pisa. Lavoro dal 2003 come Copywriter scrivendo testi in ottica SEO per numerose testate online.

Recent Posts

La ricetta della torta morbida di pesche (senza burro) che tutti amano

La torta di pesche senza burro è una ricetta di facile preparazione. Leggera e gustosissima,…

4 settimane ago

Gianmarco e Cristina, succede a pochi giorni dalla scelta ad Uomini e donne: ‘l’annuncio’ è inaspettato

A distanza di pochi giorni dalla scelta ad Uomini e donne Gianmarco e Cristina hanno…

4 settimane ago

Se il potassio è basso, queste sono le cose che devi fare quanto prima

Cosa fare in caso di potassio basso negli anziani? Scopri i consigli da seguire e…

4 settimane ago

Frittatina al forno con erbette e cipollotto: la ricetta leggera, veloce e super-gustosa

Preparare una frittatina al forno con erbette e cipollotto è facile e veloce. Si tratta…

4 settimane ago

Roberto Farnesi fa un’importante anticipazione su Il Paradiso 10: “Posso solo dirvi..”

Roberto Farnesi, direttamente dal set de Il Paradiso delle signore, ha fatto un'inaspettata anticipazione sulla…

4 settimane ago

Over 50, il make up che valorizza lo sguardo: come realizzarlo in poche mosse

Superati i 50 anni l'obiettivo è valorizzare lo sguardo ed evitare di commettere errori su…

4 settimane ago