Si parla in maniera sempre più insistente di un condono su alcune cartelle esattoriali che non dovranno essere più pagate. Andiamo a vedere come stanno le cose e di che si tratta.
Sono molte le famiglie in Italia a vivere una situazione di profonda difficoltà e crisi, dal momento che le spese ed i costi della vita di tutti i giorni aumentano senza soluzione di continuità, ma lo stesso non si può dire a proposito degli stipendi. Che invece sono fermi da tanto, troppo tempo. Questo spinge molte famiglie ad indebitarsi ed in questi casi lo spauracchio principale per tutti è rappresentato senza ombra di dubbio dalle cartelle esattoriali. Proprio di recente, però, è arrivato per molti un raggio di sole: la speranza di un condono.
A differenza della rottamazione, che va ad agire su eventuali sconti relativi a sanzioni ed interessi, portando anche ad una dilazione nei pagamenti, con il condono la cartella esattoriale viene estinta in maniera definitiva. Tutto nasce per dei problemi relativi all’Agenzia delle Entrate Riscossione. Il lavoro da svolgere è troppo e si impiegano troppe risorse sia umane che economiche per riscuotere delle cifre che comunque non si riescono ad intascare. Da qui nasce l’idea di mettere in piedi un condono. Piuttosto che inseguire una utopia, meglio rinunciarci.
In molti di recente erano in attesa di una rottamazione delle cartelle esattoriali, ma la proposta in questione si è fermata, dal momento che è stata depositata in Senato ma deve essere ancora valutata dal Consiglio dei Ministri e deve percorrere l’iter parlamentare. Un condono, per quella che è la situazione che si sta andando a profilare, serve paradossalmente maggiormente all’Agenzia delle Entrate Riscossione che ai contribuenti. Per i quali rappresenterebbe comunque una autentica manna dal cielo.
Il lavoro che il Fisco deve svolgere, però, per solleciti di pagamento, raccomandate, notifiche et similia, infatti, è davvero enorme, così come è enorme il dispendio di risorse umane. Una buona parte di queste cartelle esattoriali, inoltre, sono inesegibili e questo rende tutto lo sforzo che si mette in atto praticamente inutile. Da qui starebbe prendendo piede questa idea, come raccontato da InvestireOggi.it, di un condono per togliere del carico di lavoro dalle spalle dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione ed allo stesso tempo regalare un sospiro di sollievo ai cittadini.
Al momento, però, non c’è nulla di concreto e si tratta solo di una ipotesi. Una indiscrezione, forse. In ogni caso, per molte famiglie che vivono in una situazione di profonda difficoltà, potrebbe essere una autentica manna dal cielo. Si attendono sviluppi.
Grande novità per gli appassionati di Endless Love e Terra Amara: le due soap turche…
Sei un amante della pasta al forno e vuoi imparare a cucinarla al meglio e…
Gli spoiler delle puntate dal 28 aprile al 2 maggio di UPAS rivelano che ci…
È facile da preparare, ma occhio a questi 3 trucchi: solo se si seguono alla…
Si continua a discutere dell’aumento dell’età pensionabile, nei giorni scorsi è arrivato l’annuncio dell’Inps in…
Come preparare una torta perfetta ed evitare l'effetto "vulcano"? Ti spiego di cosa si tratta,…