Parte+la+campagna+%26%238220%3BDalla+parte+della+tua+pelle%26%238221%3B%2C+visite+dermatologiche+gratuite+in+tutta+Italia%3A+come+prenotare
senioritaliait
/2025/03/parte-la-campagna-dalla-parte-della-tua-pelle-visite-dermatologiche-gratuite-in-tutta-italia-come-prenotare/amp/
Salute

Parte la campagna “Dalla parte della tua pelle”, visite dermatologiche gratuite in tutta Italia: come prenotare

Prende il via la campagna “Dalla parte della tua pelle”, visite dermatologiche gratuite in tutta Italia: come prenotare.

Oltre 40 tra centri universitari ed ospedalieri in tutta Italia aprono le porte all’iniziativa “Dalla parte della tua pelle”: grazie a SIDeMaST sono infatti a disposizione dei cittadini delle visite gratuite in tutta Italia, in occasione della campagna per la sensibilizzazione sulla dermatite atopica.

Parte la campagna “Dalla parte della tua pelle”, visite dermatologiche gratuite in tutta Italia: come prenotare – senioritalia.it

L’iniziativa “Dalla parte della tua pelle” è arrivata alla sua quarta edizione, e per il 2025 le date da segnare sul calendario sono dal 23 marzo al 15 aprile 2024, giorni durante i quali i dermatologi della SIDeMaST offriranno consulti gratuiti all’interno della campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica dell’adulto.

Visite dermatologiche gratuite, come prenotare

La campagna “Dalla parte della tua pelle” è realizzata con il Patrocinio di ADOI (Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica) e ANDeA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) e con il contributo di Sanofi, e il grande successo degli anni scorsi ha permesso di passare dagli iniziali 28 centri aderenti all’iniziativa, agli attuali 40 ed oltre di quest’anno, tra nord e sud Italia.

Visite dermatologiche gratuite, come prenotare – senioritalia.it

Le consulenze in occasione degli Open Day, permetteranno di indirizzare i pazienti verso i Centri di riferimento SIDeMaST sul territorio per eventuali percorsi terapeutici. “La dermatite atopica – spiega la Professoressa Maria Concetta Fargnoli, Vicepresidente SIDeMaST – interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti. Nell’adulto, si manifesta con secchezza, arrossamento, escoriazioni ed ispessimento della pelle, accompagnati da intenso prurito.

Si localizza prevalentemente a livello del volto e del collo, pieghe antecubitali (piega del gomito), cavi poplitei (dietro al ginocchio) e mani ma può interessare anche zone più estese del corpo. Il prurito è il sintomo più importante, può essere molto intenso ed interferire con il sonno, le attività quotidiane, lo studio e le capacità lavorative. Le manifestazioni cliniche spesso localizzate in zone visibili ed il prurito condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente con importanti ricadute sulla loro qualità di vita e sulla sfera psicologica”.

Per accedere ai consulti la prenotazione è obbligatoria al numero verde 800086875 attivo 7 giorni su 7 dalle 10 alle 18, a partire dalle ore 14.00 di venerdì 15 marzo 2024. Info al sito web: https://www.sidemast.org/dalla-parte-della-tua-pelle-2024.

I centri che partecipano alla campagna 2024:

  • martedì 26 marzo 2024

Calabria, Reggio Calabria, Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino-Morelli, Dott.ssa Valeria Falcomatà

Lazio, Roma IFO, Ospedale San Gallicano, Dott.ssa Norma Cameli

Visite dermatologiche gratuite, come prenotare – senioritalia.it

Lazio, Roma Tor Vergata, Policlinico Tor Vergata, Prof. Luca Bianchi

  • giovedì 28 marzo 2024

Campania, Avellino, Ospedale AORN San Giuseppe Moscati, Dott.ssa Rosa Valentina Puca

  • venerdì 29 marzo 2024

Calabria, Catanzaro, Azienda Ospedaliero Universitaria Renato Dulbecco, Dott. Giancarlo Valenti

Marche, Macerata, Ospedale Provinciale di Macerata, Dott. Marco Sigona

  • martedì 2 aprile 2024

Sicilia, Catania, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Rodolico, Prof. Giuseppe Micali

  • giovedì 4 aprile 2024

Friuli-Venezia Giulia, Trieste, ASUGI – Ospedale Maggiore, Prof.ssa Iris Zalaudek

Emilia-Romagna, Parma, Ospedale Maggiore, Prof. Claudio Feliciani

Toscana, Siena, Policlinico Santa Maria alle Scotte, Prof. Pietro Rubegni

  • venerdì 5 aprile 2024

Puglia, Bari, AOU Policlinico di Bari, Prof.ssa Caterina Foti

Basilicata, Matera, Ospedale Distrettuale di Tinchi Pisticci, Dott. Giovanni Palazzo

Trentino-Alto Adige, Trento, Presidio Ospedaliero Villa Igea, Dott. Carlo René Girardelli

  • sabato 6 aprile 2024

Emilia-Romagna, Ferrara, Ospedale di Sant’Anna di Cona, Prof.ssa Monica Corazza

Emilia-Romagna, Modena, Azienda Ospedaliera Università di Modena, Prof.ssa Cristina Magnoni

Toscana, Firenze, Ospedale Piero Palagi, Prof. Nicola Pimpinelli

Liguria, Genova, Ospedale San Martino, Prof. Emanuele Cozzani

Sicilia, Messina, Policlinico Gaetano Martino, Prof. Fabrizio Guarneri

Lombardia, Milano San Raffaele, Ospedale San Raffaele, Prof. Franco Rongioletti

Umbria, Perugia, Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia, Prof. Luca Stingeni

Piemonte, Torino, Ospedale Dermatologico San Lazzaro, Prof. Pietro Quaglino

Veneto, Verona, AOU Ospedale Di Borgo Trento, Prof. Giampiero Girolomoni

  • lunedì 8 aprile 2024

Campania, Napoli, Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, Prof. Massimiliano Scalvenzi

Veneto, Vicenza, Ospedale San Bortolo di Vicenza, Dott. Luigi Naldi

  • martedì 9 aprile 2024

Sicilia, Catania, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Rodolico, Prof. Giuseppe Micali

Campania, Napoli, Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli, Prof. Giuseppe Argenziano

Piemonte, Novara, AOU Ospedale Maggiore della Carità, Prof.ssa Paola Savoia

  • mercoledì 10 aprile 2024

Puglia, Barletta, Ospedale Monsignore Dimiccoli, Dott.ssa Carmen Fiorella

Campania, Cava De’ Tirreni, Presidio Ospedaliero Santa Maria dell’Olmo, Prof.ssa Serena Lembo

Abruzzo, L’aquila, Ospedale San Salvatore, Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli

  • giovedì 11 aprile 2024

Toscana, Pisa, Presidio Ospedaliero Santa Chiara, Prof. Marco Romanelli

  • venerdì 12 aprile 2024

Abruzzo, Avezzano, Ospedale SS Nicola e Filippo, Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli

Lombardia, Milano Policlinico, IRCCS Fondazione Ca’ Granda, Prof. Angelo Valerio Marzano

Emilia-Romagna, Reggio Emilia, Arcispedale Santa Maria Nuova, Prof. Alberico Motolese

  • sabato 13 aprile 2024

Marche, Ancona, Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, Prof.ssa Oriana Simonetti

Emilia-Romagna, Bologna, Policlinico Sant’Orsola Malpighi, Prof.ssa Bianca Maria Piraccini

Abruzzo, Chieti, Ospedale SS Annunziata, Prof. Paolo Amerio

Calabria, Cosenza, Azienda Ospedaliera di Cosenza, Dott. Eugenio Provenzano

  • lunedì 15 aprile 2024

Lazio, Roma Sapienza, Policlinico Umberto I, Prof. Giovanni Pellacani

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Ho il giardino migliore di tutto il vicinato e ti svelo il mio segreto: basta piantare questi bulbi

Scopriamo quali sono i fiori migliori che possiamo piantare in giardino per fare in modo…

2 ore ago

Bonus matrimonio: quanto riceve chi si sposa, cifre svelate

Verificare la opportunità del bonus matrimonio, scopriamo che cosa possono richiedere le coppie che convolano…

5 ore ago

Condono tombale cartelle esattoriali: tutte queste non devi più pagarle

Si parla in maniera sempre più insistente di un condono su alcune cartelle esattoriali che…

7 ore ago

Endless Love e Terra Amara si uniscono: notizia splendida per i fan

Grande novità per gli appassionati di Endless Love e Terra Amara: le due soap turche…

10 ore ago

I 3 segreti per ottenere una pasta al forno croccante e con una gratinatura perfetta

Sei un amante della pasta al forno e vuoi imparare a cucinarla al meglio e…

13 ore ago

UPAS, un addio doloroso nelle puntate dal 28 aprile al 2 maggio: colpo di scena

Gli spoiler delle puntate dal 28 aprile al 2 maggio di UPAS rivelano che ci…

15 ore ago