Nell’ambito degli incentivi del governo a diverse categorie, ecco il nuovo bonus anziani in arrivo: quasi 1400 euro al mese, come averli.
Ogni anno sono diverse le misure di sostegno che il Governo attua e mette a disposizione dei cittadini con particolari necessità e difficoltà, sia economiche che di gestione di vita quotidiana. Tra i bonus previsti per il 2025, vi è un contributo economico importante, messo a disposizione della popolazione anziana.
Nuovo bonus anziani in arrivo: quasi 1400 euro al mese da subito, come averli-Senioritalia.itIl Governo ha introdotto un nuovo bonus mensile destinato ai cittadini anziani che versano in condizioni di grave bisogno assistenziale. Questo contributo economico può arrivare fino a 1.381,76 euro al mese ed è erogato all’interno della cosiddetta Prestazione Universale INPS prevista dal Decreto Anziani. Vediamo nello specifico i requisiti e cosa fare per richiedere questo importante contributo a sostegno dei cittadini più anziani.
Nell’ambito dei sostegni per i cittadini in difficoltà, arriva questo nuovo bonus, destinato alla copertura di spese assistenziali di cui hanno bisogno alcuni cittadini. Nello specifico, il bonus può coprire le spese per assumere un assistente domestico con contratto regolare ed acquistare servizi di assistenza da imprese specializzate.
Per l’accesso alla Prestazione Universale INPS, la cui apertura delle domande è già partita da gennaio 2025, sono necessari i seguenti requisiti:
Per presentare la domanda per la Prestazione Universale INPS, si può accedere direttamente al portale ufficiale dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS), compilare la domanda online con i propri dati ed allegare tutta la documentazione richiesta (tra cui la certificazione che attesti il bisogno assistenziale gravissimo, Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE). Una volta caricata ed inoltrata la richiesta, è necessario attendere l’esito della valutazione. In mancanza di alcuni documenti, la documentazione sarà ritenuta incompleta, e quindi la domanda verrà respinta automaticamente.
L’importo di 850 euro al mese può essere sommato all’indennità di accompagnamento, raggiungendo un totale di 1.381,76 euro mensili. Ricordiamo che l’INPS effettuerà dei controlli per garantire che la domanda sia completa e che il bonus venga utilizzato nel modo corretto e sia destinato ai giusti servizi. In caso di irregolarità, il beneficio potrà essere revocato immediatamente.
Nelle prossime settimane, l’Inps erogherà i pagamenti di maggio dell’Assegno Unico Universale: le date da…
Tantissime donne con l'arrivo della menopausa notano un calo forte della memoria, ecco perché questo…
I percettori di Naspi devono indicare l’indennità di disoccupazione nella dichiarazione dei redditi da inoltrare…
Blatte in casa? Ti diciamo noi dove controllare per evitare spiacevoli inconvenienti. Tutto quello che…
Beautiful, le anticipazioni provenienti dall'America: Steffy e Finn di nuovo ai ferri corti, colpa di…
Scopriamo quali sono i fiori migliori che possiamo piantare in giardino per fare in modo…