Hai+diritto+a+500+euro+al+mese+come+sostegno+economico%3A+la+decisione+storica+del+Governo%2C+come+richiederli
senioritaliait
/2025/03/hai-diritto-a-500-euro-al-mese-come-sostegno-economico-la-decisione-storica-del-governo-come-richiederli/amp/
News

Hai diritto a 500 euro al mese come sostegno economico: la decisione storica del Governo, come richiederli

Un sostegno economico di 500 euro al mese è la decisione del Governo a favore dei cittadini: come richiederli e di cosa si tratta.

Sia in periodi di crisi economica che nella normale gestione del Paese, il sostegno governativo attraverso contributi alle famiglie diventa essenziale per garantire la stabilità e il benessere dei cittadini, soprattutto quelli più vulnerabili. Uno di questi nello specifico, offre la possibiltá di ricevere un aiuto economico fino a 500 euro mensili.

Hai diritto a 500 euro al mese come sostegno economico: la decisione storica del Governo, come richiederli-Senioritialia.it

Questi incentivi sono previsti dal governo a favore di quelle persone che si trovano in particolari situazioni di disagio economico, dovuto ad esempio dalla condizione di disoccupazione che rende difficile il mantenimento di una vita dignitosa.

Bonus 500 euro, a chi è indirizzato

Stiamo parlando dell’Assegno Sociale, una prestazione economica, erogata a domanda, rivolta alle persone in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge. Dal 1° gennaio 1996, l’Assegno sociale ha sostituito la pensione sociale. Come spiegato dall’INPS, la prestazione ha natura assistenziale e non è esportabile; pertanto, non può essere riconosciuta se il titolare della prestazione risiede all’estero, ed il beneficio non è reversibile ai familiari superstiti.

Bonus 500 euro, a chi è indirizzato-Senioritalia.it

L’importo dell’assegno per il 2025 è pari a 534,41 euro per 13 mensilità. Il limite di reddito è pari a 6.947,33 euro annui e 13.894,66 euro, se il soggetto è coniugato. Hanno diritto all’Assegno in misura intera:

  • i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito;
  • i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare inferiore al totale annuo dell’Assegno.

Hanno inoltre diritto all’Assegno in misura ridotta i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all’importo annuo dell’Assegno; i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare compreso tra l’ammontare annuo dell’Assegno e il doppio dell’importo annuo dell’Assegno. L’Assegno non è soggetto alle trattenute IRPEF.

I documenti richiesti per accedere all’agevolazione sono: dichiarazione ISEE aggiornata, documento d’identità e codice fiscale, e certificazione dello stato di disoccupazione (per chi è iscritto ai centri per l’impiego). Il contributo economico potrà essere erogato direttamente tramite bonifico su un conto corrente intestato al richiedente, con ricariche mensili su una carta elettronica destinata ai pagamenti di beni di prima necessità. La richiesta del bonus può essere presentata attraverso il sito web dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS, presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF), che offrono supporto gratuito nella compilazione della domanda o uffici dei servizi sociali comunali.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Colpo di scena UPAS: chi è il nuovo protagonista

Upas, anticipazioni prossime puntate: ecco chi sarà il nuovo protagonista, si tratta di un personaggio…

6 ore ago

Pagamenti Assegno Unico, il calendario di maggio 2025: le date

Nelle prossime settimane, l’Inps erogherà i pagamenti di maggio dell’Assegno Unico Universale: le date da…

9 ore ago

Sei entrata in menopausa e ti dimentichi le cose? Rimediare è possibile, i trucchi da seguire immediatamente

Tantissime donne con l'arrivo della menopausa notano un calo forte della memoria, ecco perché questo…

11 ore ago

Naspi, è necessario dichiarare l’indennità nel 730? Cosa dice la normativa

I percettori di Naspi devono indicare l’indennità di disoccupazione nella dichiarazione dei redditi da inoltrare…

14 ore ago

Blatte, entrano in casa e lasciano le uova in questo posto: non le noterai mai

Blatte in casa? Ti diciamo noi dove controllare per evitare spiacevoli inconvenienti. Tutto quello che…

17 ore ago

Beautiful spoiler USA, nuovo scontro tra Steffy e Finn: colpa di una foto ‘rubata’

Beautiful, le anticipazioni provenienti dall'America: Steffy e Finn di nuovo ai ferri corti, colpa di…

19 ore ago