Pensioni%2C+quanti+soldi+perdi+se+vuoi+andarci+in+anticipo%3A+tutti+i+calcoli
senioritaliait
/2025/02/pensioni-quanti-soldi-perdi-se-vuoi-andarci-in-anticipo-tutti-i-calcoli/amp/
News

Pensioni, quanti soldi perdi se vuoi andarci in anticipo: tutti i calcoli

Pensioni, quanto perdi se vuoi andarci in anticipo? Attenzione a questi calcoli prima di decidere: chi rischia di più.

Andare in pensione prima dei 67 anni, l’età richiesta dalla pensione di vecchiaia, è un’opzione che molti lavoratori prendono in considerazione, spinti dal desiderio di godersi un meritato riposo dopo anni di duro lavoro.

Pensioni, se scegli di andarci in anticipo, quanto perdi? I calcoli – Senioritalia.it

Tuttavia, questa decisione non è priva di conseguenze economiche significative, legate al sistema di calcolo dell’assegno pensionistico adottato dall’Inps. È quindi fondamentale essere ben informati sulle implicazioni di tale scelta.

Pensioni, quanto perdi se ci vai in anticipo

Per chi decide di anticipare il momento del pensionamento, è cruciale comprendere che l’importo della pensione subirà una riduzione. Questo avviene perché il sistema contributivo, in vigore per i periodi lavorativi successivi all’1 gennaio 1996, prevede un meccanismo penalizzante per chi va in pensione prima del tempo previsto. La nostra analisi si focalizza sui diversi scenari possibili per un lavoratore che opta per l’anticipo pensionistico e su come questa scelta influisca sull’importo della futura pensione.

Pensioni, quanto perdi se ci vai in anticipo-Senioritalia.it

Prendendo come esempio un lavoratore che ha raggiunto il requisito contributivo necessario per la pensione anticipata, ossia 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, si nota che questa opzione permette l’accesso alla pensione a qualsiasi età senza limitazioni anagrafiche. A differenza di altre misure come Quota 103 o Opzione Donna, l’anticipazione non prevede penalizzazioni specifiche all’uscita. Tuttavia, l’assegno finale risulterà comunque inferiore rispetto a quello ottenibile attendendo i 67 anni.

Il calcolo dell’assegno pensionistico avviene attraverso due sistemi: il retributivo, per i periodi fino al 31 dicembre 1995, e il contributivo, per i periodi successivi. Per chi ha contributi nel sistema retributivo, come nel caso del nostro lettore con dieci anni di contributi, non vi sono penalizzazioni significative. Diversamente, il sistema contributivo prevede una penalizzazione implicita, data dal coefficiente di trasformazione utilizzato per convertire il montante accumulato in assegno mensile.

Analizzando i coefficienti attuali, possiamo stimare l’impatto economico dell’anticipo pensionistico:

  • Andare in pensione a 64 anni comporterebbe una perdita annua sull’assegno di 1.300 euro.
  • Attendendo fino ai 65 anni, la perdita si ridurrebbe a 895 euro, grazie a un coefficiente più favorevole.
  • A 66 anni, la diminuzione ulteriore sarebbe di 462,50 euro, avvicinandosi così all’importo pieno disponibile ai 67 anni.

Questo esempio evidenzia come ogni anno d’anticipo nella decisione di andare in pensione influisca significativamente sull’entità dell’assegno finale. La scelta di anticipare il pensionamento deve quindi essere ponderata attentamente, valutando sia le proprie necessità personali sia le implicazioni economiche derivanti dall’applicazione dei diversi sistemi e coefficienti previsti dalla normativa vigente sulla previdenza sociale.

Mattia Senese

Recent Posts

Colpo di scena UPAS: chi è il nuovo protagonista

Upas, anticipazioni prossime puntate: ecco chi sarà il nuovo protagonista, si tratta di un personaggio…

2 ore ago

Pagamenti Assegno Unico, il calendario di maggio 2025: le date

Nelle prossime settimane, l’Inps erogherà i pagamenti di maggio dell’Assegno Unico Universale: le date da…

5 ore ago

Sei entrata in menopausa e ti dimentichi le cose? Rimediare è possibile, i trucchi da seguire immediatamente

Tantissime donne con l'arrivo della menopausa notano un calo forte della memoria, ecco perché questo…

7 ore ago

Naspi, è necessario dichiarare l’indennità nel 730? Cosa dice la normativa

I percettori di Naspi devono indicare l’indennità di disoccupazione nella dichiarazione dei redditi da inoltrare…

10 ore ago

Blatte, entrano in casa e lasciano le uova in questo posto: non le noterai mai

Blatte in casa? Ti diciamo noi dove controllare per evitare spiacevoli inconvenienti. Tutto quello che…

13 ore ago

Beautiful spoiler USA, nuovo scontro tra Steffy e Finn: colpa di una foto ‘rubata’

Beautiful, le anticipazioni provenienti dall'America: Steffy e Finn di nuovo ai ferri corti, colpa di…

15 ore ago