Ipoacusia%2C+non+ne+esiste+solo+una+tipologia
senioritaliait
/2025/02/ipoacusia-non-ne-esiste-solo-una-tipologia/amp/
Salute

Ipoacusia, non ne esiste solo una tipologia

Quando si parla di ipoacusia dobbiamo capire bene di cosa si tratta. Ecco una classificazione

La perdita o calo dell’udito può manifestarsi in modi diversi, soprattutto in base alle cause che la provocano. Ma quali sono le tipologie di ipoacusia più note?

Tipi di Ipoacusia e le loro Caratteristiche

Ecco una classificazione:

  • Ipoacusia congenita: un deficit uditivo ereditario o comunque causato da malformazioni e problemi sorti durante la gravidanza o il parto. Qualsiasi struttura del sistema uditivo può essere coinvolta (orecchio esterno, medio e interno).
  • Ipoacusia neurosensoriale: la diminuzione delle capacità uditive da ricondurre ad un danno dell’orecchio interno in particolare la coclea (o chioccola), che non è più in grado di convertire le vibrazioni sonore percepite in impulsi nervosi.
  • Ipoacusia centrale: quando il danno è alle vie uditive centrali. I sintomi inizialmente possono essere solo di tipo neurologico, strettamente dipendenti dalla causa e dalla sede del danno e, solo successivamente, rivelano il danno uditivo. Il tipo di perdita uditiva è classicamente neurosensoriale con estrema difficoltà della discriminazione verbale.
  • Ipoacusia acquisita: l’ipoacusia si presenta in seguito all’influenza di fattori esterni. Nello specifico, può classificarsi in ipoacusia trasmissiva (quando il problema si manifesta alle strutture trasmissive del suono. Es. Otiti) o ipoacusia neurosensoriale (quando il problema riguarda la coclea oppure il nervo acustico). Se entrambe le orecchie subiscono una diminuzione delle capacità uditive si parla di ipoacusia neurosensoriale bilaterale (causata da danno del rumore o da età correlata). Quando l’ipoacusia acquisita è causata sia da fattori trasmissivi che neurosensoriali si parla di ipoacusia mista (Es. Otosclerosi).
  • Ipoacusia fluttuante: la soglia uditiva subisce variazioni nel tempo, seguendo fasi di riduzione e di totale remissione. L’ipoacusia fluttuante è tipica della malattia di Menière. Quando si ha una situazione di ridotta percezione uditiva in misura uguale per tutte le frequenze si parla di Ipoacusia pantonale.
  • Ipoacusia alle alte frequenze: sono caratterizzate da una riduzione della capacità uditiva a frequenze superiori ai 4000 Hz. Tra le più frequenti sono la presbiacusia e la ski slope. Concorrono all’insorgenza di queste forme i traumi acustici acuti o cronici, l’ototossicità, infezioni virali, alcune forme di diminuzione uditiva legata all’età e fattori genetici. Gli effetti di questa perdita uditiva sono variabili, per cui è opportuno valutare individualmente ogni persona in modo da definire la soluzione migliore al suo problema.

con il contributo non condizionante di:

Delania Margiovanni

Recent Posts

Pagamenti Assegno Unico, il calendario di maggio 2025: le date

Nelle prossime settimane, l’Inps erogherà i pagamenti di maggio dell’Assegno Unico Universale: le date da…

1 ora ago

Sei entrata in menopausa e ti dimentichi le cose? Rimediare è possibile, i trucchi da seguire immediatamente

Tantissime donne con l'arrivo della menopausa notano un calo forte della memoria, ecco perché questo…

3 ore ago

Naspi, è necessario dichiarare l’indennità nel 730? Cosa dice la normativa

I percettori di Naspi devono indicare l’indennità di disoccupazione nella dichiarazione dei redditi da inoltrare…

6 ore ago

Blatte, entrano in casa e lasciano le uova in questo posto: non le noterai mai

Blatte in casa? Ti diciamo noi dove controllare per evitare spiacevoli inconvenienti. Tutto quello che…

9 ore ago

Beautiful spoiler USA, nuovo scontro tra Steffy e Finn: colpa di una foto ‘rubata’

Beautiful, le anticipazioni provenienti dall'America: Steffy e Finn di nuovo ai ferri corti, colpa di…

11 ore ago

Ho il giardino migliore di tutto il vicinato e ti svelo il mio segreto: basta piantare questi bulbi

Scopriamo quali sono i fiori migliori che possiamo piantare in giardino per fare in modo…

22 ore ago