Ipoacusia%2C+non+ne+esiste+solo+una+tipologia
senioritaliait
/2025/02/ipoacusia-non-ne-esiste-solo-una-tipologia/amp/
Salute

Ipoacusia, non ne esiste solo una tipologia

Quando si parla di ipoacusia dobbiamo capire bene di cosa si tratta. Ecco una classificazione

La perdita o calo dell’udito può manifestarsi in modi diversi, soprattutto in base alle cause che la provocano. Ma quali sono le tipologie di ipoacusia più note?

Tipi di Ipoacusia e le loro Caratteristiche

Ecco una classificazione:

  • Ipoacusia congenita: un deficit uditivo ereditario o comunque causato da malformazioni e problemi sorti durante la gravidanza o il parto. Qualsiasi struttura del sistema uditivo può essere coinvolta (orecchio esterno, medio e interno).
  • Ipoacusia neurosensoriale: la diminuzione delle capacitĂ  uditive da ricondurre ad un danno dell’orecchio interno in particolare la coclea (o chioccola), che non è piĂą in grado di convertire le vibrazioni sonore percepite in impulsi nervosi.
  • Ipoacusia centrale: quando il danno è alle vie uditive centrali. I sintomi inizialmente possono essere solo di tipo neurologico, strettamente dipendenti dalla causa e dalla sede del danno e, solo successivamente, rivelano il danno uditivo. Il tipo di perdita uditiva è classicamente neurosensoriale con estrema difficoltĂ  della discriminazione verbale.
  • Ipoacusia acquisita: l’ipoacusia si presenta in seguito all’influenza di fattori esterni. Nello specifico, può classificarsi in ipoacusia trasmissiva (quando il problema si manifesta alle strutture trasmissive del suono. Es. Otiti) o ipoacusia neurosensoriale (quando il problema riguarda la coclea oppure il nervo acustico). Se entrambe le orecchie subiscono una diminuzione delle capacitĂ  uditive si parla di ipoacusia neurosensoriale bilaterale (causata da danno del rumore o da etĂ  correlata). Quando l’ipoacusia acquisita è causata sia da fattori trasmissivi che neurosensoriali si parla di ipoacusia mista (Es. Otosclerosi).
  • Ipoacusia fluttuante: la soglia uditiva subisce variazioni nel tempo, seguendo fasi di riduzione e di totale remissione. L’ipoacusia fluttuante è tipica della malattia di Menière. Quando si ha una situazione di ridotta percezione uditiva in misura uguale per tutte le frequenze si parla di Ipoacusia pantonale.
  • Ipoacusia alle alte frequenze: sono caratterizzate da una riduzione della capacitĂ  uditiva a frequenze superiori ai 4000 Hz. Tra le piĂą frequenti sono la presbiacusia e la ski slope. Concorrono all’insorgenza di queste forme i traumi acustici acuti o cronici, l’ototossicitĂ , infezioni virali, alcune forme di diminuzione uditiva legata all’etĂ  e fattori genetici. Gli effetti di questa perdita uditiva sono variabili, per cui è opportuno valutare individualmente ogni persona in modo da definire la soluzione migliore al suo problema.

con il contributo non condizionante di:

Delania Margiovanni

Recent Posts

La ricetta della torta morbida di pesche (senza burro) che tutti amano

La torta di pesche senza burro è una ricetta di facile preparazione. Leggera e gustosissima,…

2 mesi ago

Gianmarco e Cristina, succede a pochi giorni dalla scelta ad Uomini e donne: ‘l’annuncio’ è inaspettato

A distanza di pochi giorni dalla scelta ad Uomini e donne Gianmarco e Cristina hanno…

2 mesi ago

Se il potassio è basso, queste sono le cose che devi fare quanto prima

Cosa fare in caso di potassio basso negli anziani? Scopri i consigli da seguire e…

2 mesi ago

Frittatina al forno con erbette e cipollotto: la ricetta leggera, veloce e super-gustosa

Preparare una frittatina al forno con erbette e cipollotto è facile e veloce. Si tratta…

2 mesi ago

Roberto Farnesi fa un’importante anticipazione su Il Paradiso 10: “Posso solo dirvi..”

Roberto Farnesi, direttamente dal set de Il Paradiso delle signore, ha fatto un'inaspettata anticipazione sulla…

2 mesi ago

Over 50, il make up che valorizza lo sguardo: come realizzarlo in poche mosse

Superati i 50 anni l'obiettivo è valorizzare lo sguardo ed evitare di commettere errori su…

2 mesi ago