Cartelle+esattoriali%2C+attenzione+a+questo+dettaglio%3A+in+questo+caso+puoi+sempre+contestarle
senioritaliait
/2025/02/cartelle-esattoriali-attenzione-a-questo-dettaglio-in-questo-caso-puoi-sempre-contestarle/amp/
News

Cartelle esattoriali, attenzione a questo dettaglio: in questo caso puoi sempre contestarle

Stai sempre attento a questo dettaglio quando ti arriva una cartella esattoriale: puoi sempre contestarla. Ecco come fare.

Nell’era digitale, la notifica delle cartelle esattoriali tramite posta elettronica certificata (PEC) è diventata una prassi consolidata. Tuttavia, non mancano le insidie e i dettagli da tenere in considerazione per evitare spiacevoli sorprese.

Cartelle esattoriali, attenzione a questo dettaglio: in questo caso puoi sempre contestarle – Senioritalia.it / Credits: AnsaFoto.it

Un recente pronunciamento della Corte di Cassazione getta luce su un aspetto fondamentale che riguarda la validità della notifica delle cartelle esattoriali: cosa accade se la casella PEC del destinatario è satura o se l’indirizzo risulta inattivo?

Cartelle esattoriali, in questi casi puoi sempre contestarle

La questione assume particolare rilevanza alla luce dell’ordinanza n. 3703 pubblicata il 13 febbraio 2025 dalla Corte di Cassazione, che ha stabilito criteri precisi per la notifica delle cartelle esattoriali via PEC. Secondo quanto emerso, nel caso in cui al primo tentativo di invio la casella PEC del destinatario risulti piena, l’Agenzia delle Entrate Riscossione è tenuta a ripetere l’invio dopo almeno sette giorni. Questo obbligo si applica solo ed esclusivamente quando il problema riscontrato è legato alla saturazione della casella.

Cartelle esattoriali, in questi casi puoi sempre contestarle – Senioritalia.it

Al contrario, nei casi in cui l’indirizzo PEC del contribuente sia non valido o risultasse inattivo al momento del tentativo di invio, non sussiste alcun obbligo per parte dell’amministrazione di effettuare un secondo tentativo. Questa distinzione chiarisce ulteriormente le procedure da seguire per garantire che la notifica raggiunga effettivamente il destinatario e sia quindi considerata valida ai fini legali. Il principio enunciato dalla Suprema Corte semplifica significativamente il processo di notifica telematica e mira a ridurre le possibilità di contestazioni basate su motivazioni tecniche quali problemi legati alla gestione della casella PEC da parte del destinatario.

Inoltre, va ricordato che con l’ordinanza n. 30922 del 3 dicembre 2024 era già stato fatto un passo importante verso la semplificazione delle procedure burocratiche relative alle notifiche digitali: veniva infatti stabilito che una cartella esattoriale inviata via PEC nel formato “.pdf” è perfettamente valida anche senza essere accompagnata dal formato “.p7m”, ovvero quello con firma digitale (CAdES). Tale decisione ha ribadito come il formato “.pdf”, ampiamente utilizzato e riconosciuto per garantire integrità e autenticità dei documenti digitalizzati, sia sufficiente ai fini della validità dell’atto.

Queste sentenze rappresentano tappe fondamentali nella definizione dei criteri relativi alle modalitĂ  di notifica telematica degli atti amministrativi ed evidenziano come sia essenziale mantenere aggiornate le proprie conoscenze sulle normative vigenti per poter tutelare adeguatamente i propri diritti.

I contribuenti sono quindi invitati a prestare massima attenzione allo stato della propria casella PEC – assicurandosi che questa non sia mai satura – e ad aggiornarsi costantemente sulle ultime novità legislative riguardanti le modalità di comunicazione con gli entri pubblici. La consapevolezza circa questi aspetti può fare la differenza tra accogliere passivamente una cartella esattoriale potenzialmente contestabile o agire proattivamente nella tutela dei propri interessi, evitando così eventualmente ingenti somme dovute all’erario senza giusta causa.

Mattia Senese

Recent Posts

Pagamenti Assegno Unico, il calendario di maggio 2025: le date

Nelle prossime settimane, l’Inps erogherĂ  i pagamenti di maggio dell’Assegno Unico Universale: le date da…

2 ore ago

Sei entrata in menopausa e ti dimentichi le cose? Rimediare è possibile, i trucchi da seguire immediatamente

Tantissime donne con l'arrivo della menopausa notano un calo forte della memoria, ecco perchĂ© questo…

4 ore ago

Naspi, è necessario dichiarare l’indennitĂ  nel 730? Cosa dice la normativa

I percettori di Naspi devono indicare l’indennitĂ  di disoccupazione nella dichiarazione dei redditi da inoltrare…

7 ore ago

Blatte, entrano in casa e lasciano le uova in questo posto: non le noterai mai

Blatte in casa? Ti diciamo noi dove controllare per evitare spiacevoli inconvenienti. Tutto quello che…

10 ore ago

Beautiful spoiler USA, nuovo scontro tra Steffy e Finn: colpa di una foto ‘rubata’

Beautiful, le anticipazioni provenienti dall'America: Steffy e Finn di nuovo ai ferri corti, colpa di…

12 ore ago

Ho il giardino migliore di tutto il vicinato e ti svelo il mio segreto: basta piantare questi bulbi

Scopriamo quali sono i fiori migliori che possiamo piantare in giardino per fare in modo…

23 ore ago