Brutte notizie per gli assegnatari della Carta Dedicata a Te 2025: perché gli assegni saranno più bassi e come controllare subito.
Anche per quest’anno è stata confermata la Carta Dedicata a Te, ovvero la misura sociale, varata dal Governo, prevista per i nuclei familiari, entro determinati limiti, che può arrivare sino a 500 euro. Come sappiamo, il contributo viene erogato attraverso carte di pagamento, prepagate e ricaricabili, rilasciate da Poste.
Il contributo, nel 2024, è stato erogato ai nuclei familiari con determinati requisiti, come l’iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente (ovvero l’Anagrafe Comunale) e un indicatore reddituale ISEE non superiore ai 15mila euro annui.
In primo luogo bisogna ricordare che il credito sulla carta prepagata deve essere utilizzato entro la fine del mese, ovvero il 28 febbraio 2025, per evitare di perderlo. Ma cosa si può acquistare con la Carta Dedicata a Te? Beni alimentari di prima necessità, carburante (o in alternativa abbonamenti al trasporto pubblico locale), e tali acquisti devono essere fatti in tutti gli esercizi commerciali che aderiscono.
Come accennato, la misura è stata confermata anche per quest’anno, ma ci sono importanti novità nella Legge di Bilancio. In particolare:
Il budget stanziato, va detto, è inferiore rispetto al 2024, nonostante la conferma della misura e tale notizia ha suscitato forti preoccupazioni per chi ha usufruito del sostegno nell’anno precedente. Non solo l’assegno rischia di essere più basso, ma rischia di essere più esigua la platea che potrà accedere al sostegno. La Carta Dedicata a Te è prevista in prima battuta ai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno un minore, nato entro il 31 dicembre 2010.
In seguito, viene assegnata – salvo disponibilità fondi – ai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno un minore nato entro il 31 dicembre 2006. Infine, ai nuclei familiari senza minori composti da non meno di tre componenti. Ad ogni modo, si parte dai nuclei con indicatore ISEE più basso. Dunque, nel 2025, si seguirà questa procedura per l’assegnazione del sostegno:
Infine, va ricordato che la Carta Dedicata a Te 2025 non può essere assegnata a chi percepisce un’indennità di disoccupazione (Naspi e Dis-Coll), assegno di mobilità, assegno di inclusione e cassa integrazione.
Tantissime donne con l'arrivo della menopausa notano un calo forte della memoria, ecco perché questo…
I percettori di Naspi devono indicare l’indennità di disoccupazione nella dichiarazione dei redditi da inoltrare…
Blatte in casa? Ti diciamo noi dove controllare per evitare spiacevoli inconvenienti. Tutto quello che…
Beautiful, le anticipazioni provenienti dall'America: Steffy e Finn di nuovo ai ferri corti, colpa di…
Scopriamo quali sono i fiori migliori che possiamo piantare in giardino per fare in modo…
Verificare la opportunità del bonus matrimonio, scopriamo che cosa possono richiedere le coppie che convolano…