L%26%238217%3Bimportanza+per+gli+anziani+di+non+essere+soli+e+il+supporto+delle+associazioni+di+ascolto
senioritaliait
/2020/04/coronavirus-senior-italia-federanziani-windtre-sipem-federazione-numero-verde-anziani-soli/amp/
Salute

L’importanza per gli anziani di non essere soli e il supporto delle associazioni di ascolto

La solitudine è una delle problematiche più diffuse tra gli anziani e può avere un impatto significativo sulla loro salute mentale e fisica.

Con l’avanzare dell’età, il rischio di isolamento aumenta a causa di diversi fattori: la perdita del coniuge o di amici, la riduzione delle interazioni sociali, problemi di salute che limitano la mobilità e la mancanza di una rete familiare di supporto. Questo isolamento può portare a sentimenti di tristezza, ansia e, nei casi più gravi, depressione.

senioritalia.it – Numeri di supporto telefonico per anziani

Rimanere soli per lungo tempo può anche incidere sulla salute fisica, aumentando il rischio di patologie cardiovascolari, abbassando le difese immunitarie e peggiorando malattie preesistenti. Per questo motivo, è fondamentale che gli anziani abbiano a disposizione strumenti e servizi che li aiutino a sentirsi meno soli e a rimanere attivi nella comunità. Oltre alla famiglia e agli amici, le associazioni di ascolto e i servizi telefonici di supporto rappresentano un’ancora di salvezza per molti over 60 che si sentono isolati.

Grazie a queste iniziative, le persone anziane possono avere un punto di riferimento a cui rivolgersi nei momenti di difficoltà. Un semplice colloquio telefonico con un operatore esperto può fare la differenza, offrendo conforto, compagnia e anche consigli utili per affrontare situazioni di disagio. L’ascolto attento e senza giudizi aiuta gli anziani a sentirsi meno soli, permettendo loro di esprimere le proprie preoccupazioni, parlare delle loro giornate e ricevere un sostegno emotivo.

Per questo motivo, esistono diversi servizi telefonici dedicati esclusivamente agli anziani, pensati per offrire supporto, ascolto e compagnia nei momenti di solitudine. Ecco alcuni numeri importanti a cui gli anziani possono rivolgersi per ricevere aiuto:

  • Telefono Amico Italia → Un servizio attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 24:00, pensato per offrire ascolto e sostegno a chi si sente solo o in difficoltà emotiva. Il numero di riferimento è 02 2327 2327. È disponibile anche via WhatsApp al 345 0361628 dalle 18:00 alle 21:00 per chi preferisce la messaggistica. (telefonoamico.it)
  • Filo d’Argento Auser → Un numero verde gratuito (800 995 988) attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00, pensato per contrastare la solitudine e offrire sostegno agli anziani. Il servizio prevede anche assistenza per piccole necessità quotidiane. (luoghicura.it)
  • Servizio Telefonico “Un cuore che ascolta” → Attivo nella provincia di Bergamo, offre ascolto psicologico e supporto emotivo. Gli anziani possono chiamare ai numeri 379 183048 (Consultorio Scarpellini) e 379 183033 (Consultorio Zelinda) dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00. (spazio50.org)

Questi servizi rappresentano un’importante risorsa per tutti quegli anziani che, per vari motivi, si trovano a dover affrontare periodi di isolamento. Ricevere una chiamata amichevole o sapere che c’è sempre qualcuno disposto ad ascoltare può fare una grande differenza nella qualità della vita.

È importante anche sensibilizzare la comunità sull’importanza del supporto agli anziani. I familiari e i vicini di casa possono svolgere un ruolo fondamentale nel contrastare la solitudine, semplicemente facendo una telefonata, organizzando incontri o incoraggiando gli anziani a partecipare ad attività sociali. Anche le nuove tecnologie, se utilizzate nel modo giusto, possono aiutare a mantenere i contatti: insegnare agli anziani a usare strumenti come le videochiamate può essere un grande aiuto per farli sentire più vicini ai loro cari.

In conclusione, nessuno dovrebbe sentirsi solo, e per gli anziani è fondamentale sapere di poter contare su servizi di ascolto e su una rete di supporto. L’affetto, il contatto umano e la possibilità di esprimere le proprie emozioni sono elementi essenziali per garantire una vita serena e dignitosa nella terza età.

Delania Margiovanni

Recent Posts

Blatte, entrano in casa e lasciano le uova in questo posto: non le noterai mai

Blatte in casa? Ti diciamo noi dove controllare per evitare spiacevoli inconvenienti. Tutto quello che…

2 ore ago

Beautiful spoiler USA, nuovo scontro tra Steffy e Finn: colpa di una foto ‘rubata’

Beautiful, le anticipazioni provenienti dall'America: Steffy e Finn di nuovo ai ferri corti, colpa di…

4 ore ago

Ho il giardino migliore di tutto il vicinato e ti svelo il mio segreto: basta piantare questi bulbi

Scopriamo quali sono i fiori migliori che possiamo piantare in giardino per fare in modo…

15 ore ago

Bonus matrimonio: quanto riceve chi si sposa, cifre svelate

Verificare la opportunità del bonus matrimonio, scopriamo che cosa possono richiedere le coppie che convolano…

18 ore ago

Condono tombale cartelle esattoriali: tutte queste non devi più pagarle

Si parla in maniera sempre più insistente di un condono su alcune cartelle esattoriali che…

20 ore ago

Endless Love e Terra Amara si uniscono: notizia splendida per i fan

Grande novità per gli appassionati di Endless Love e Terra Amara: le due soap turche…

23 ore ago